top of page

Le Coliche del Neonato: Tra Pianto Fisiologico e Reale Disagio 

Aggiornamento: 6 giorni fa


ree

Sono le 19:00, la stessa ora di ieri. E anche di ieri l'altro. Il vostro bambino inizia a piangere,  diventa inconsolabile, si agita, stringe i pugnetti. Provate tutto: lo cullate, lo allattate, gli parlate  dolcemente, ma niente sembra funzionare. Il pianto continua, intenso, per quella che sembra  un'eternità. Vi sentite impotenti, esauste, e vi chiedete cosa stia succedendo al vostro piccolo. 

Quasi sicuramente vi sentirete dire: "Ha le coliche". Ma cosa significa veramente? È davvero un  problema del pancino, o c'è dell'altro? E soprattutto, perché sempre alla stessa ora? 


Il Grande Equivoco delle "Coliche" 

Partiamo da una premessa fondamentale: quello che comunemente chiamiamo "coliche del  neonato" non è sempre - anzi, raramente - un vero problema gastrointestinale. Il termine è  fuorviante e ha creato decenni di confusione tra genitori e professionisti. Cerchiamo di fare  chiarezza. 

La parola "colica" deriva dal greco kolikos, che significa colon, e suggerisce un dolore intestinale.  Per anni si è pensato che i neonati piangessero per accumulo di gas, problemi digestivi o dolori  addominali. Ma la ricerca scientifica degli ultimi decenni ha rivelato una verità diversa: nella  maggior parte dei casi, quello che vediamo è un pianto fisiologico di sviluppo, non una patologia. 


Il Purple Crying: Quando il Pianto è Normale 

I ricercatori hanno identificato un fenomeno chiamato "Purple Crying" (pianto viola, ma l'acronimo  in inglese descrive le caratteristiche del fenomeno). Questo tipo di pianto è assolutamente normale e  fa parte dello sviluppo di tutti i neonati, anche se con intensità diverse. Vediamo le sue  caratteristiche: 

P - Peak Pattern (Picco): Il pianto raggiunge il suo massimo intorno alle 6 settimane di vita, poi  diminuisce gradualmente fino a scomparire verso i 3-4 mesi. 

U - Unexpected (Inaspettato): Inizia e finisce senza una ragione apparente. Non è legato alla fame,  al pannolino sporco o a qualche disagio specifico. 

R - Resists Soothing (Resiste alla consolazione): Nessuna tecnica di consolazione sembra  funzionare veramente. Il bambino continua a piangere nonostante tutti i vostri sforzi. 

P - Pain-like Face (Espressione di dolore): Il bambino sembra soffrire - viso arrossato, corpo teso,  gambette piegate - ma non c'è un reale dolore fisico. 

L - Long-lasting (Lunga durata): Può durare diverse ore, tipicamente 2-3 ore o più. E - Evening (Sera): Si manifesta quasi sempre nel tardo pomeriggio o alla sera. 

Questo è il pianto che la maggior parte dei neonati manifesta. Non è causato da gas intestinali, non è  causato da dolore addominale, e non è colpa vostra o di qualcosa che avete mangiato. È 

semplicemente il modo in cui il sistema nervoso immaturo del neonato gestisce (o meglio, fatica a  gestire) l'accumulo di stimoli della giornata. 


La Zona del Riavvio: Perché Sempre alla Stessa Ora 

Ecco la chiave per comprendere: il pianto serale non è casuale. È il momento in cui il neonato ha  bisogno di "scaricare" tutto quello che ha accumulato durante il giorno. 

Pensate al vostro bambino: ogni giorno, dal momento in cui si sveglia, il suo cervello immaturo  riceve un bombardamento di stimoli. Luci, suoni, volti, movimenti, sensazioni tattili, temperature  che cambiano. Per noi adulti questi stimoli sono normali, filtrati automaticamente dal nostro sistema  nervoso maturo. Per un neonato di poche settimane, ogni stimolo è nuovo, intenso, non filtrabile. 

Durante il giorno, il neonato riesce in qualche modo a gestire. Ma verso sera, quando si è  accumulata tutta la stanchezza della giornata, quando i livelli di cortisolo (l'ormone che aiuta a  mantenere l'allerta) iniziano a diminuire naturalmente, il sistema nervoso del bambino va in  "sovraccarico". È come se tutti i circuiti si sovraccaricassero contemporaneamente. 

E come scarica questa tensione? Attraverso l'unico strumento che ha: il pianto. 

Non è dolore. Non è un problema. È un bisogno fisiologico di "riavvio" del sistema nervoso. Il  bambino letteralmente ha bisogno di piangere per scaricare le tensioni accumulate. È la sua "zona  del riavvio". 

Questo spiega perché: 

• Avviene sempre alla stessa ora (quando l'accumulo raggiunge il limite) • Nessuna tecnica di consolazione funziona davvero (perché non c'è nulla da "risolvere") • Passa spontaneamente dopo un po' (una volta scaricata la tensione) 

• Si risolve intorno ai 3-4 mesi (quando il sistema nervoso matura) 


Dai Criteri di Wessel ai Criteri ROME IV 

Per decenni, la diagnosi di "colica infantile" si è basata sulla "regola del tre" formulata dal pediatra  Morris Wessel negli anni '50: pianto per più di 3 ore al giorno, per più di 3 giorni alla settimana, per  più di 3 settimane consecutive. 

I criteri diagnostici ROME IV del 2016 hanno aggiornato questa definizione, rendendola più precisa  e riconoscendo la natura complessa del fenomeno: 

Il bambino ha un'età inferiore ai 5 mesi quando i sintomi iniziano e cessano. Questa finestra  temporale è significativa: coincide esattamente con la maturazione del sistema nervoso e lo sviluppo  del ritmo circadiano. 

Periodi ricorrenti e prolungati di pianto, agitazione o irritabilità senza una causa apparente  che i caregiver non possono prevenire né risolvere. Notate: "senza causa apparente". Non si parla  necessariamente di dolore, ma di uno stato emotivo che il bambino non riesce a regolare. 

Nessuna evidenza di scarso aumento di peso, febbre o malattia. Questo è fondamentale: un  bambino con vere coliche patologiche è un bambino che prospera e cresce normalmente.

Importante: anche nei criteri ROME IV rimane il riferimento alla "regola del tre" per quantificare il  pianto (più di 3 ore al giorno, più di 3 giorni alla settimana). Ma l'interpretazione è cambiata: non  stiamo necessariamente cercando una malattia, stiamo descrivendo un pattern di sviluppo. 


Quando le Coliche Sono Davvero Coliche: I Segnali da Non  Ignorare 

Detto questo, esistono casi - una minoranza - in cui il pianto inconsolabile è effettivamente legato a  un problema fisico. È importante saperli riconoscere per distinguere il pianto fisiologico da quello  patologico. 


Segnali che suggeriscono un problema reale: 

Il bambino piange anche durante il giorno, non solo la sera. Se il disagio è presente 24 ore su 24,  potrebbe esserci un problema fisico come reflusso gastroesofageo, allergie alimentari, o altri  disturbi. 

Il pianto è associato ad altri sintomi: vomito frequente, feci con sangue o muco, diarrea persistente,  scarsa crescita, rifiuto del cibo, febbre. 

Il bambino mostra segni evidenti di dolore addominale: addome visibilmente gonfio e teso, il  bambino piange quando toccate la pancia, emissione frequente di gas maleodoranti, difficoltà  nell'evacuazione. 

Il pattern non migliora con il tempo. Il normale Purple Crying diminuisce gradualmente dopo le 6  settimane e si risolve entro i 3-4 mesi. Se persiste o peggiora, va indagato. 

Non risponde MAI a nessuna forma di contatto o contenimento. Anche durante il Purple Crying,  momenti di calma e contatto sono possibili tra una crisi e l'altra. 

In questi casi, è fondamentale consultare il pediatra che potrà valutare se esistono condizioni  come: 

• Reflusso gastroesofageo patologico 

• Allergia alle proteine del latte vaccino (APLV) 

• Intolleranze alimentari 

• Problemi anatomici o neurologici 


Le Vere Cause delle Coliche Patologiche 

Quando parliamo di coliche che hanno una base fisica reale, la ricerca ha identificato alcuni fattori  chiave: 


Il Microbioma Intestinale Alterato 

Studi recenti hanno dimostrato che i bambini con coliche patologiche presentano una composizione  batterica intestinale diversa. In particolare, mostrano: 

• Una riduzione dei lattobacilli benefici 

• Un aumento di batteri coliformi come E. coli e Klebsiella 

• Livelli più elevati di calprotectina fecale (un marcatore di infiammazione intestinale)

Questa alterazione, chiamata disbiosi, può creare uno stato di infiammazione locale che causa reale  disagio. La flora intestinale si sviluppa gradualmente nei primi mesi, influenzata dal tipo di parto,  dall'allattamento e dall'ambiente. 


Immaturità del Sistema Digestivo 

L'intestino di un neonato è ancora immaturo. La motilità intestinale - il movimento coordinato che  fa progredire il contenuto - può essere irregolare. Questo può effettivamente portare a: 

• Accumulo di gas 

• Difficoltà nell'evacuazione 

• Sensazione di tensione addominale 

Tuttavia, è importante sottolineare che molti neonati hanno questi stessi problemi senza manifestare  coliche. Il gas intestinale da solo non è sufficiente a spiegare il pianto prolungato. 


Allergie e Intolleranze Alimentari 

In una percentuale piccola ma significativa di casi (stimata intorno al 10-15%), le coliche possono  essere legate a: 

• Allergia alle proteine del latte vaccino (APLV), che può manifestarsi anche nei bambini  allattati al seno se la madre consuma latticini 

• Intolleranze ad altri alimenti della dieta materna 

• Problemi con alcuni componenti delle formule artificiali 


Reflusso Gastroesofageo 

Il reflusso - la risalita del contenuto gastrico nell'esofago - è comune nei neonati. Nella maggior  parte dei casi è fisiologico e non problematico. Ma quando diventa patologico (MRGE - Malattia da  Reflusso Gastro-Esofageo), può causare: 

• Dolore durante e dopo i pasti 

• Rifiuto del cibo 

• Pianto associato all'alimentazione 

• Frequenti rigurgiti o vomito 


Come Affrontare il Pianto Serale Fisiologico 

Se il vostro bambino rientra nella maggioranza - quello con Purple Crying fisiologico - cosa potete  fare? Non potete "curarlo" perché non è una malattia. Ma potete aiutare voi e il vostro bambino ad  attraversare questo periodo difficile. 


Cambio di Prospettiva 

La prima e più importante strategia è mentale: riconoscere che il vostro bambino ha bisogno di  piangere. Non state fallendo come genitori. Non c'è qualcosa di "sbagliato". Il bambino sta  scaricando tensioni in modo fisiologico. 

Alcuni bambini hanno bisogno di piangere per 10-15 minuti prima di calmarsi e addormentarsi. È il  loro modo di "spegnere" il sistema. Esattamente come alcuni adulti hanno bisogno di sfogarsi  parlando o piangendo dopo una giornata difficile. 


Tecniche di Contenimento

Anche se il pianto continuerà, queste strategie possono aiutare a ridurne l'intensità: Le 5 S del Dr. Karp, basate sul ricreare l'ambiente uterino: 

• Swaddling (fasciatura): avvolgere il bambino in modo sicuro 

• Side/Stomach position (posizione laterale): tenere il bambino su un fianco o prono tra le  vostre braccia (mai nella culla in questa posizione) 

• Shushing (suoni ritmici): il classico "shhh" che ricorda i suoni del grembo • Swinging (dondolio): movimento ritmico e costante 

• Sucking (suzione): ciuccio o suzione non nutritiva 

Riduzione degli stimoli ambientali

• Abbassare le luci 1-2 ore prima dell'ora critica 

• Ridurre rumori, televisione, visitatori 

• Creare un ambiente tranquillo e prevedibile 

• Evitare di passarlo da una persona all'altra 

Contatto fisico costante

• Portare il bambino in fascia nelle ore critiche 

• Contatto pelle a pelle 

• Massaggio delicato (se gradito dal bambino) 

Rumori bianchi

• Phon, aspirapolvere, ventilatore 

• App di rumori bianchi 

• Suoni della natura (pioggia, onde) 


La Strategia del "Lasciare Sfogare" 

Può sembrare contro-intuitivo, ma a volte la cosa migliore che potete fare è: tenere il bambino in  sicurezza, offrirgli presenza e contenimento, ma lasciarlo piangere. Non siete obbligate a "far  smettere" il pianto a ogni costo. 

Alcuni genitori trovano utile: 

• Tenere il bambino in braccio o in fascia 

• Camminare ritmicamente 

• Parlare con voce calma, anche se piange 

• Accettare che il pianto continuerà per un po' 

Il bambino si calmerà quando avrà scaricato la sua tensione. Il vostro compito non è eliminare il  pianto, ma accompagnarlo attraverso questo processo offrendo sicurezza e presenza. 


Cosa NON Fare 

È importante anche sapere cosa evitare: 

Non medicalizzare eccessivamente. Se il bambino cresce bene, mangia regolarmente e il pianto è  solo serale, probabilmente non serve nessun farmaco. Gli anti-coliche a base di simeticone hanno  mostrato scarsa o nulla efficacia scientifica. Gli inibitori di pompa protonica (per il reflusso) sono  spesso sovra-prescritti e inefficaci in assenza di vera patologia.

Non cambiare continuamente strategia. Il bambino ha bisogno di prevedibilità. Provare dieci  tecniche diverse in dieci minuti aumenta la stimolazione invece di ridurla. Scegliete un approccio e  mantenetelo per almeno 10-15 minuti. 

Non eliminare alimenti dalla dieta materna senza motivo. A meno che non ci siano chiari segnali  di allergia o intolleranza (feci alterate, sangue nelle feci, scarsa crescita), non c'è motivo di  eliminare latticini, verdure crocifere o altri alimenti. Non esistono cibi che causano universalmente  le coliche. 

Non sentirvi in colpa. Questa è forse la cosa più importante. Il pianto del vostro bambino non è  colpa vostra. Non dipende da quello che avete mangiato, da come lo tenete, dal tipo di parto che  avete avuto. È una fase di sviluppo. 


Quando Considerare i Probiotici 

La ricerca sul Lactobacillus reuteri DSM 17938, un ceppo probiotico isolato dal latte materno, ha  mostrato risultati interessanti in alcuni studi. Questo probiotico sembra: 

• Favorire la colonizzazione intestinale con batteri benefici 

• Ridurre i livelli di infiammazione intestinale 

• Diminuire la durata del pianto in alcuni bambini 

Tuttavia, è importante sapere che: 

• Non funziona per tutti i bambini 

• È più efficace nei casi con reale disbiosi intestinale 

• Non "cura" il Purple Crying fisiologico 

• Va sempre discusso con il pediatra 

Altri probiotici hanno mostrato risultati contrastanti. Non somministrate mai integratori al vostro  bambino senza consultare il pediatra. 


L'Impatto sui Genitori: Prendetevi Cura di Voi 

Il pianto prolungato di un neonato ha un impatto profondo sui genitori. Non è un'esagerazione dire  che può portare a: 

• Esaurimento fisico ed emotivo 

• Aumento del rischio di depressione post-partum 

• Tensioni nella coppia 

• Senso di inadeguatezza 

• Nei casi estremi, comportamenti pericolosi come scuotere il bambino 


Strategie di protezione per i genitori: 

Alternate i turni. Se siete in due, createvi un sistema di rotazione. Una persona gestisce il bambino  mentre l'altra si riposa, anche solo per 30 minuti. Questo piccolo stacco può fare una differenza  enorme. 

Chiedete aiuto. Familiari, amici, doula post-parto. Non è un segno di debolezza, è intelligenza.  Anche solo avere qualcuno che tiene il bambino mentre voi fate una doccia o mangiate tranquille  può essere rigenerante. 

Usate la "regola della culla sicura". Se sentite che la frustrazione sta diventando insopportabile, è  SEMPRE meglio mettere il bambino in un luogo sicuro (culla, lettino) e allontanarsi per qualche 

minuto. Il bambino può piangere in sicurezza mentre voi respirate, bevete un bicchiere d'acqua, vi  calmate. Tornate quando vi sentite più centrate. 

Non scuotete MAI il bambino. Scuotere un neonato può causare danni cerebrali gravi, permanenti,  persino la morte. Se vi rendete conto che state per perdere il controllo, mettete il bambino in  sicurezza e allontanatevi. Chiamate qualcuno. Chiedete aiuto. 

Cercate supporto emotivo. Gruppi di auto-aiuto, consulenti post-parto, psicologi perinatali. Parlare  con altri genitori che hanno vissuto la stessa esperienza riduce il senso di isolamento. 

Ricordatevi: passerà. Nei momenti peggiori, ripetetevi questa verità: la stragrande maggioranza  dei bambini migliora drasticamente tra i 3 e i 4 mesi. Questo periodo difficile ha una fine. 


Distinguere il Normale dall'Anormale: Una Guida Pratica 

Come fare a capire se siete di fronte a Purple Crying fisiologico o a un problema che richiede  intervento medico? 


Purple Crying Fisiologico: 

• Inizia verso le 2-3 settimane 

• Peggiora fino alle 6 settimane, poi migliora 

• Si verifica quasi esclusivamente la sera (17:00-22:00) 

• Il bambino è consolabile tra una crisi e l'altra 

• Mangia bene e cresce normalmente 

• Non ci sono altri sintomi 

• Si risolve completamente entro i 4-5 mesi 


Coliche Patologiche o Altri Problemi: 

• Il pianto è presente 24 ore su 24, non solo la sera 

• Peggiora progressivamente invece di migliorare dopo le 6 settimane 

• Associato a: vomito frequente, feci alterate, sangue nelle feci, scarsa crescita, rifiuto del cibo • Il bambino è inconsolabile anche tra le crisi 

• Persiste oltre i 5 mesi 

• Il bambino sembra effettivamente soffrire durante l'alimentazione 


Quando chiamare il pediatra subito: 

• Febbre 

• Vomito ripetuto e violento 

• Sangue nelle feci 

• Mancato aumento di peso 

• Letargia o difficoltà a svegliarsi 

• Pianto che cambia improvvisamente caratteristiche e diventa debole o acuto in modo  anomalo 


Il Sonno e le Coliche: Un Cerchio che si Chiude 

Le coliche (sia fisiologiche che patologiche) hanno spesso un impatto significativo sul sonno del  neonato e dell'intera famiglia. Il disagio serale può: 

• Rendere difficile l'addormentamento 

• Causare risvegli più frequenti nelle prime ore della notte

• Creare associazioni negative con il sonno 

• Sfasare i ritmi sonno-veglia 

Quando le coliche fisiologiche si risolvono intorno ai 3-4 mesi, molte famiglie sperimentano  finalmente notti più tranquille. Ma non sempre è così automatico. 

A volte, i pattern di sonno disturbato che si sono instaurati durante il periodo delle coliche  persistono anche dopo, semplicemente perché bambino e genitori si sono abituati a certi ritmi. Il  bambino può aver sviluppato l'abitudine di addormentarsi solo dopo aver pianto, o di svegliarsi  frequentemente richiedendo intervento. 

Se, oltre alle difficoltà serali, notate che il vostro bambino: 

• Fatica sistematicamente ad addormentarsi, anche quando calmo 

• Si sveglia molto frequentemente durante la notte 

• Non riesce a riaddormentarsi senza intervento costante 

• Mostra resistenza al sonno anche quando è evidentemente stanco 

potrebbe essere utile lavorare specificamente sui pattern di sonno. Non si tratta di "lasciar piangere"  il bambino (approccio che molti genitori giustamente rifiutano), ma di aiutare gradualmente il  sistema nervoso del bambino a regolarsi meglio, creando routine prevedibili e supportando lo  sviluppo di capacità di autoregolazione appropriate all'età. 


La Prospettiva Scientifica: Cosa Sappiamo Oggi 

La comprensione delle "coliche infantili" è cambiata radicalmente negli ultimi decenni. Quello che  emerge dalla ricerca attuale è un modello molto più complesso e sfumato: 


La curva normale del pianto neonatale. Tutti i neonati seguono una curva di pianto che aumenta  nelle prime 6 settimane e poi diminuisce. Questo è universale, indipendente dalla cultura, dal tipo di  alimentazione, dalle pratiche di accudimento. È programmato biologicamente. 

La "colica" come estremità della curva. I bambini definiti "con coliche" non sono  qualitativamente diversi dagli altri bambini. Semplicemente, si trovano all'estremità più alta della  curva normale. Piangono di più, per periodi più lunghi, ma il pattern è lo stesso. 

Il ruolo dell'ambiente. Alcuni fattori possono spostare un bambino verso l'estremità più alta della  curva: sovrastimolazione, stress familiare, mancanza di prevedibilità nelle routine, ansia dei genitori  (che il bambino percepisce e assorbe). 

Il modello bio-psico-sociale. Le coliche (quando presenti come fenomeno patologico) sono meglio  comprese come interazione tra fattori biologici (immaturità intestinale, microbioma, sensibilità  temperamentale), psicologici (capacità di autoregolazione, temperamento) e sociali (ambiente  familiare, pratiche di accudimento, stress). 

Collegamenti futuri. Alcuni studi hanno trovato associazioni tra coliche infantili e sviluppo  successivo di: emicrania, disturbi allergici, aumentata sensibilità al dolore addominale, problemi  comportamentali. Questo suggerisce che le coliche potrebbero essere espressioni precoci di una  particolare sensibilità del sistema nervoso, ma non che le "causino". 


In Conclusione: Normalizzare, Non Medicalizzare 

Se c'è un messaggio che voglio lasciarvi, è questo: per la maggior parte dei neonati, quello che  chiamiamo "coliche" non è una malattia da curare, ma una fase di sviluppo da attraversare.

Il vostro bambino che piange inconsolabilmente ogni sera alle 19:00 non è "rotto". Non sta male  (nella maggior parte dei casi). Sta semplicemente gestendo, con gli strumenti limitati che ha,  l'accumulo di stimoli e stanchezza di una giornata nel mondo esterno. Ha bisogno di scaricare  quella tensione attraverso l'unico canale che conosce: il pianto. 

Il vostro compito non è "far smettere" il pianto a tutti i costi. È: 

• Offrire presenza e sicurezza mentre il bambino attraversa questo processo • Riconoscere i segnali che distinguono il pianto fisiologico da quello patologico • Proteggere voi stesse dall'esaurimento 

• Avere fiducia che questa fase passerà 

Intorno ai 3-4 mesi, vedrete un cambiamento. Le crisi serali si accorceranno. Il bambino inizierà a  calmarsi più facilmente. Il suo sistema nervoso starà maturando, il ritmo circadiano si starà  stabilizzando, le capacità di autoregolazione si staranno sviluppando. 

E un giorno vi renderete conto che sono passati diversi giorni senza quella crisi serale. Il vostro  bambino sta crescendo, sta "sveglian­dosi" al mondo in modo più organizzato. Quelle settimane  difficili diventeranno un ricordo - e con la prospettiva del tempo, capirete che erano semplicemente  parte del processo attraverso cui un sistema nervoso immaturo impara a navigare il mondo. 


Se il Vostro Bambino Fatica a Dormire 

Le difficoltà serali delle prime settimane possono talvolta trasformarsi in pattern di sonno  problematici che persistono anche quando il periodo del Purple Crying è passato. Se notate che il  vostro bambino, oltre le difficoltà serali iniziali: 

• Continua ad avere difficoltà significative nell'addormentamento anche dopo i 4-5 mesi • Si sveglia molto frequentemente durante la notte 

• Sembra non riuscire a sviluppare un ritmo sonno-veglia regolare 

• Mostra segni di stanchezza cronica ma fatica comunque a dormire 

potrebbe essere utile un supporto specifico sul sonno infantile. Non si tratta di problemi causati  dalle "coliche", ma di difficoltà nella regolazione del sonno che possono beneficiare di strategie  appropriate all'età e rispettose dei bisogni del bambino. 

Una consulenza specializzata sul sonno infantile può aiutarvi a: 

• Comprendere i ritmi di sonno normali per l'età del vostro bambino 

• Identificare fattori ambientali o relazionali che interferiscono con il sonno • Sviluppare routine prevedibili e rassicuranti 

• Supportare lo sviluppo di capacità di autoregolazione appropriate 

• Trovare un equilibrio sostenibile per tutta la famiglia 

Le difficoltà di sonno nei primi anni sono comuni e non significano che stiate facendo qualcosa di  sbagliato. Ma non dovete affrontarle da sole se sentite di aver bisogno di supporto. 


Prendersi cura del sonno del vostro bambino significa prendersi cura di tutta la famiglia.  Chiedere aiuto non è un fallimento, è saggezza. 


Fonti

Mai T., Fatheree N.Y., Gleason W., Liu Y., Rhoads J.M. (2018). Infantile Colic: New Insights into  an Old Problem. Gastroenterology Clinics of North America, 47(4), 829-844. doi:10.1016/ j.gtc.2018.07.008 

Benninga M.A., Faure C., Hyman P.E., St James Roberts I., Schechter N.L., Nurko S. (2016).  Childhood functional gastrointestinal disorders: neonate/toddler. Gastroenterology, 150, 1443-1455. 

Barr R.G., Rotman A., Yaremko J., et al. (1992). The crying of infants with colic: a controlled  empirical description. Pediatrics, 90, 14-21. 

Wolke D., Bilgin A., Samara M. (2017). Systematic Review and Meta-Analysis: Fussing and  Crying Durations and Prevalence of Colic in Infants. Journal of Pediatrics, 185, 55-61. 

Wessel M.A., Cobb J.C., Jackson E.B., et al. (1954). Paroxysmal fussing in infancy, sometimes  called colic. Pediatrics, 14, 421-35. 

Karp H. (2015). The Happiest Baby on the Block (2nd edition). New York: Bantam Books. 

Rhoads J.M., Fatheree N.Y., Norori J., et al. (2009). Altered fecal microflora and increased fecal  calprotectin in infants with colic. Journal of Pediatrics, 155, 823-8. 

The Period of PURPLE Crying® Program. National Center on Shaken Baby Syndrome. Rome Foundation (2016). Rome IV Diagnostic Criteria for Functional Gastrointestinal Disorders. Gelfand A.A. (2016). Infantile Colic. Seminars in Pediatric Neurology, 23, 79-82.

 
 
 

Commenti


Hai bisogno di aiuto?
Spiegaci subito il tuo problema nel box qui sotto

La tua richiesta è stata inviata

bottom of page