Trattamento disturbi del sonno neonato
Ripristina l’equilibrio e il sonno del tuo neonato.
Impara a conoscere le cause che compromettono il suo riposo. Torna a dormire con serenità senza lasciare spazio più spazio a notti insonne, preoccupazioni e tensioni.
Affidati anche tu al Centro Nannasana di Saluzzo e ricevi il supporto necessario per superare i disturbi del sonno del tuo piccolo.

Com’è fatto il sonno del neonato?

Comprendere com’è fatto il sonno del neonato aiuta a individuare concretamente la presenza di reali disturbi collegati al sonno del neonato.
Il sonno del neonato è molto diverso da quello degli adulti. I cicli del sonno REM e non-REM, sono frammentati di 45 minuti. Mentre noi adulti sperimentiamo principalmente sonno REM, il neonato trascorre il 50% del suo sonno in questa fase, cruciale per lo sviluppo cerebrale.
I micro-risvegli sono in realtà naturali tra un ciclo e l’altro. E possono far piangere il neonato.
Non preoccuparti quindi se il tuo piccolo inizia a piangere in piena notte!
Avere questo bene in mette ti aiuta a rispondere alle sue esigenze instaurando un sonno sereno.
Cosa causa i disturbi del sonno del neonato?
I disturbi del sonno del neonato sono spesso generati da tutte le condizioni che arrecano stress e tensione.
Il bambino potrebbe essere particolarmente stimolato oppure manifestare delle situazioni di poco comfort.
Allo stesso tempo, non è da sottovalutare la richiesta di contatto con la propria mamma o il proprio papà.
Il neonato manifesta questa situazione di malessere con lamenti e pianti continui contribuendo a diffondere un clima di preoccupazione nei genitori.

La soluzione ideale
per il proprio piccolo

Affrontare i disturbi del sonno del proprio piccolo in completa autonomia, senza il supporto di un professionista, può essere talvolta complesso e frustrante.
Il rischio di cercare a tutti i costi il rimedio vincente per questo problema è alto. E tu mamma o papà potresti avere soltanto la percezione di fare quello che il tuo piccolo sta chiedendo.
Tuttavia, la chiave consiste nel comprendere le richieste silenziose del proprio piccolo.
Ti aiutiamo a comprendere
il linguaggio del tuo piccolo
La soluzione più efficace per affrontare qualsiasi tipo di disturbo del neonato è l’ascolto.
L’ascolto empatico è la chiave per comprendere le esigenze del neonato.
Attraverso la connessione emotiva, i genitori possono affrontare i disturbi del sonno con sensibilità, creando un ambiente rassicurante per il piccolo.
La pazienza e l’attenzione sono fondamentali.
La missione del Centro Nannasana
La nostra missione è aiutarti a trasformare il percorso genitoriale in una stupenda e gioiosa avventura.
Ci impegniamo a fornirti gli strumenti, le risorse e le competenze necessari per vivere in serenità.
Il Centro Nannasana
Nannasana: professionisti per la cura dei disturbi del sonno del neonato
Il Centro Nannasana è il primo centro in Italia specializzato nel trattamento dei disturbi del sonno del neonato.
Con una dedizione appassionata per la salute e il benessere dei bambini, offriamo servizi rivolti ai genitori alle prese con i sonni agitati dei loro piccoli.
Il nostro team di professionisti, guidato da esperti come Samuel Dallarovere e Stefania Pagge, è impegnato a creare un ambiente rilassante e accogliente per le famiglie.
Oltre alle terapie fisioterapiche pediatriche, offriamo consulenze specializzate e un approccio educativo completo per aiutare i genitori a comprendere e gestire le esigenze del sonno dei loro bambini.
Con Nannasana, ritrovi la serenità e godi di notti tranquille insieme al tuo neonato.





Visita specialistica per i
disturbi del sonno del neonato
Perché è importante
La visita specialistica per i disturbi del sonno del neonato è essenziale per identificare cause specifiche e personalizzare l'intervento, garantendo sonni ristoratori per il bambino.
In cosa consiste
La visita coinvolge un esperto che analizza i pattern del sonno, identifica problemi e sviluppa strategie personalizzate. Questo processo è cruciale per risolvere le sfide del sonno.
Cosa ottengo alla fine
Ottieni una comprensione approfondita delle necessità del tuo bambino e un piano d’azione dettagliato. Questo porta a notti di sonno più tranquille e una crescita sana.
È normale che il mio neonato si svegli ogni 45 minuti durante la notte? Sì, è completamente normale. Il sonno del neonato è strutturato in cicli di 45 minuti, molto diverso da quello degli adulti. I micro-risvegli tra un ciclo e l'altro sono naturali e fisiologici - non significa che ci sia un problema. Il neonato trascorre il 50% del sonno nella fase REM, cruciale per lo sviluppo cerebrale. Questi risvegli possono causare pianto, ma fanno parte del normale sviluppo. Comprendere questa dinamica ti aiuterà a rispondere meglio alle sue esigenze notturne.
Come faccio a capire se il mio bambino ha veri disturbi del sonno o è normale? I veri disturbi del sonno si manifestano quando il bambino mostra segni di stress, tensione continua, pianti inconsolabili che durano ore, o quando sembra costantemente sovrastimolato. Se il piccolo manifesta lamenti e pianti continui che creano un clima di preoccupazione costante in famiglia, potrebbe essere necessario un supporto professionale. La differenza sta nell'intensità e nella persistenza: i normali micro-risvegli sono brevi, mentre i disturbi del sonno causano malessere prolungato.
Cosa posso fare da sola per migliorare il sonno del mio bambino? Tentare di risolvere autonomamente i disturbi del sonno può essere complesso e frustrante. Il rischio è cercare a tutti i costi il "rimedio vincente" senza comprendere realmente cosa sta chiedendo il tuo bambino. La chiave è l'ascolto empatico - osservare i segnali di stress, verificare se ha bisogno di maggiore contatto fisico, ridurre le stimolazioni eccessive. Tuttavia, la comprensione delle "richieste silenziose" del piccolo spesso richiede il supporto di un professionista esperto.
Mio figlio piange sempre prima di addormentarsi - significa che soffre? Il pianto prima del sonno non significa necessariamente sofferenza. Spesso il neonato piange perché ha bisogno di contatto con mamma o papà, oppure perché è sovrastimolato dalla giornata e fatica a rilassarsi. Il pianto può essere il suo modo di scaricare le tensioni accumulate. La pazienza e l'attenzione sono fondamentali. Se il pianto è intenso e prolungato ogni sera, potrebbe indicare che il bambino ha bisogno di aiuto per imparare a gestire la transizione verso il sonno.