top of page

Allattamento e dolore ai capezzoli, cause e rimedi


Dolore ai capezzoli

L'allattamento al seno è un momento prezioso nella vita di una madre e del suo neonato. L’atto dove il legame mamma-figlio si compie nella forma più naturale che esita.


Un momento di soddisfazione, gioia e felicità che talvolta può trasformarsi in un’esperienza spiacevole e frustrante. Durante l’allattamento infatti, può capitare di avvertire del dolore ai capezzoli più o meno intenso.


La natura del dolore è varia e dipende da diverse ragioni che saranno esplorate in questo articolo, nei capitoli qui sotto.


Al termine della lettura otterrai informazioni utili per aiutarti a rendere il momento dell’allattamento un sereno attimo di affetto e felicità da vivere insieme al tuo piccolo.

 

Indice

 

Cause del dolore ai capezzoli durante l'allattamento

Potrebbe essere normale avvertire una sensazione di formicolio ai capezzoli durante l’allattamento nei primi giorni di vita del piccolo. Quando invece si avverte dolore, allora è importante effettuare degli approfondimenti.


Il piccolo è appena nato e la mamma è diventata tale da poco tempo. Si è aperto un mondo nuovo per entrambi.


Soprattutto per il neonato che deve imparare a prendere correttamente il cibo dalla mamma.


Qualora l’allattamento continui a essere doloroso, è necessario intervenire per porre rimedio a tale circostanza. Ma prima di intraprendere qualsiasi azione, è importante capire quali sono le cause.


Ecco di seguito quelle più comuni:

  1. Posizione errata del bambino durante l'allattamento: Una posizione sbagliata del bambino al seno può mettere pressione eccessiva sui capezzoli, causando dolore e irritazione. Se il bambino non si attacca correttamente, può crearsi uno sfregamento o un pizzicamento dei capezzoli durante l'allattamento.

  2. Succhiamento inefficace: Un succhiamento inefficace del bambino può contribuire al dolore ai capezzoli. Un attacco debole o superficiale può far sì che il bambino non prenda il seno correttamente, provocando un maggiore stress sulle areole e sui capezzoli.

  3. Infezioni del capezzolo: Le infezioni come la candidosi (infezione da lievito) o la mastite possono causare dolore ai capezzoli durante l'allattamento. Queste infezioni possono essere accompagnate da sintomi come prurito, bruciore e sensazione di pelle secca o squamosa intorno al capezzolo.

  4. Problemi strutturali: In alcuni casi, il dolore ai capezzoli durante l'allattamento può essere dovuto a problemi strutturali, come capezzoli piatti o invertiti. Queste condizioni possono rendere più difficile al bambino attaccarsi correttamente al seno e possono causare dolore.

Rimedi efficaci contro il dolore ai capezzoli

Come potrai aver compreso, sono molte molteplici le cause che provocano dolore ai capezzoli durante l’allattamento. Alcune possono essere prontamente risolte in autonomia, altre invece richiedono il giudizio di un professionista esperto.


Tuttavia, ci sono alcuni rimedi consigliati che potresti applicare per alleviare il dolore ai capezzoli durante l’allattamento. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Assicurarsi di mantenere una posizione corretta durante l'allattamento: Per essere sicuri che il piccolo abbia un attacco efficace, la sua bocca deve coprire gran parte dell'areola e che il mento e il naso siano a contatto con il seno. Questo può aiutare a ridurre la pressione esercitata e, di conseguenza, il dolore ai capezzoli.

  2. Applicare trattamenti benefici sui capezzoli: Applicare unguenti o creme specifici per la guarigione dei capezzoli può aiutare ad idratare la pelle e promuovere la guarigione. I prodotti utilizzati devono essere sicuri per la salute del bambino. In ogni caso, è importante seguire le indicazioni del medico o del consulente per l'allattamento.

  3. Utilizzare impacchi caldo-freddo: L'applicazione di una compressa calda o fredda sui capezzoli prima o dopo l'allattamento può fornire un sollievo immediato dal dolore. Una compressa calda può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna e ridurre la tensione, mentre una compressa fredda può ridurre l'infiammazione e l'irritazione.

  4. Proteggere i capezzoli: L'utilizzo di tiralatte o protezioni per capezzoli può aiutare a ridurre la pressione e la tensione sui capezzoli durante l'allattamento. Ciò può fornire un po' di sollievo e protezione aggiuntiva durante l’allattamento.

  5. Cambiare posizione durante l’allattamento: Se il dolore ai capezzoli persiste nonostante le correzioni nella posizione, è possibile provare a variare la posizione di allattamento. Ciò potrebbe coinvolgere l'utilizzo di diverse posizioni, come l'allattamento a cavallo o l'allattamento sdraiato, per ridurre la pressione su punti specifici dei capezzoli.


Conclusione

In qualità di professionisti della salute del neonato con certificazione IBCLC, precisiamo l’importanza di contattare il proprio consulente di riferimento in presenza di circostanze di moderata intensità.


I consigli e le raccomandazioni possono essere utili per molte mamme, anche se è opportuno specificare la soggettività della quale ognuno è dotato.


Pertanto, è importante trattare ogni caso nella sua individualità, evitando di commettere generalizzazioni e seguire delle indicazioni efficaci per altri ma non per il proprio caso.


Il centro Nannasana si mette a disposizione per aiutare mamme come te a risolvere le problematiche collegate all’allattamento.

Chiama il 3332469739 oppure contattaci alla mail info@nannasana.it per ottenere maggiori informazioni e fissare un appuntamento.

Post correlati

Mostra tutti

Comments


Hai bisogno di aiuto?
Spiegaci subito il tuo problema nel box qui sotto

La tua richiesta è stata inviata

bottom of page