
Le coliche infantili
Le statistiche dicono che il 40% dei neonati soffre di coliche.
La colica infantile rappresenta uno dei maggiori disagi del bambino, causando angoscia ai famigliari che non riescono a calmare il pianto del bambino. Nonostante i 50 anni di ricerca, ancora oggi la scienza non è in grado di dirci la sua patogenesi, cioè il meccanismo che instaura la patologia, né tantomeno la sua eziologia, cioè le cause che portano alla formazione delle coliche. A oggi l’idea preponderante è che pare essere multifattoriale.
Coliche infantili: cosa sono?
Le coliche hanno la caratteristica di essere una sindrome dolorosa, accompagnata da pianto che si protrae a lungo nel tempo.
Quando il neonato ha una colica, inizia a contorcersi e a muovere le gambe in modo nervoso portandosele verso la pancia. Solitamente il pancino si fa più duro e c’è una fuori uscita di gas dal retto. Le ultime ricerche dicono che uno dei problemi potrebbe essere la flora batterica la quale ancora non si è formata in modo corretto. Potrebbe quindi portare degli squilibri nel transito intestinale del bambino.
L'osteopatia per la cura delle coliche infantili
Studi scientifici condotti nel 2006 e 2012 hanno dimostrato che la manipolazione osteopatica viscerale migliora in modo significativo le coliche del bambino in 6/8 settimane, con un frequenza di trattamento di una seduta a settimana.
La medicina osteopatica si basa sul concetto di andare a eliminare tutte quelle restrizioni che si possono formare nel nostro organismo. Dando libertà al sistema si stimola il processo di auto guarigione.
Come lo facciamo
Questo processo lo andiamo a ottenere andando a manipolare le restrizioni viscerali. In questo modo permettiamo all'intestino di non avere più aderenze che impediscono di muoversi liberamente favorendo quindi il transito fisiologico.
In questo modo andiamo ad aiutare l’intestino a lavorare meglio.