top of page
bambino addormentato

Consuleza del sonno neonati

Come l'osteopatia favorisce un sonno migliore del neonato

Essendo anche osteopati pediatrici, noi di Nannasana ci siamo resi conto nel tempo che a volte la mancanza di sonno (o di un sonno corretto) è generata da un problema di tipo osteopatico. Per cui, quando lo riteniamo opportuno, in base a cosa ci racconta e spiega il genitore, possiamo intervenire sul nostro piccolo paziente con sempre maggiore efficacia. Spesso il bimbo non ha un vero e proprio problema di sonno, ma ha delle disfunzioni di tipo osteopatico che gli vanno a precludere un sonno sereno. Non di rado, ci capita che manipolando il bimbo, i genitori nella seduta successiva ci raccontano che il sonno del piccolo era già molto migliorato

Il metodo Nannasana

Abbiamo creato il metodo Nannasana proprio per aiutare i piccoli di casa a dormire bene. Questo è il nostro obiettivo primario.

Così come il neonato cresce e si sviluppa, infatti, sino a diventare bambino, anche il suo sonno cambia nel tempo. Non è strano dunque che quasi tutti i neonati manifestino, prima o poi, alcune difficoltà a dormire.

Metodo nannasana: in cosa consiste

Il metodo nannasana consiste principalmente nel creare un legame di fiducia tra il genitore e il piccolo così come insegna John Bowlby, psicologo di fama internazionale autore della teoria dell'attaccamento. 

Questo legame sarà fondamentale per sviluppare sicurezza nella psiche del bambino sia verso se stesso sia verso il mondo che lo circonda.

Con il metodo nannasana il bambino verrà accompagnato con dolcezza verso la fase di addormentamento. Il sonno rappresenta una costante preoccupazione da parte di mamma e papà, che sono sempre attenti a sorvegliare il giusto riposo del loro piccino. La carenza di esso (o un suo scorretto sviluppo sia di giorno che di notte) può rappresentare una fonte di stress per tutta la famiglia.

 

Nannasana: i principi portanti del metodo 

Le nostre consulenze si basano su concetti presi in parte da: Stella Chess, Alexander Thomas, Tracy Hogg per identificare il carattere e la personalità del bambino. In questo modo sarà più facile trovare, insieme al genitore le soluzioni più adatte per tutta la famiglia.  Così come insegna Brazelton, il più grande pediatra americano del XXI secolo è fondamentale creare un rapporto di fiducia tra l'operatore e la famiglia. Rendendo partecipi e parte attiva dello sviluppo cognitivo del bambino attraverso l'uso dei touchpoint, gli scatti di crescita che compie ogni bambino. Attraverso questo strumento, il genitore potrà prevedere e gestire al meglio, quelle fasi difficili che passa ogni bambino  

Un metodo sostenibile che non richiede interventi drastici

È per questo che noi di nannasana ci schieriamo, professionalmente e apertamente, contro tutti quei metodi che prevedono che il bambino pianga per forza al fine di ottenere dei risultati.  Il metodo Estivill, ad esempio, è secondo noi pericoloso per la salute mentale del piccolo, poiché va a minare il rapporto che si crea tra genitori e figli. Il metodo potrebbe dare risultati a breve termine senza garantire però la sicurezza della salute del neonato nel lungo termine. Per noi di Nannasana è fondamentale invece rinforzare questo legame, per fare in modo che il bambino associ l’atto dell’addormentarsi a qualcosa di piacevole. Inoltre, mamme e papà saranno parte attiva di questo processo.​

Consulenze per risolvere disturbi del sonno neonato

Le nostre consulenze hanno lo scopo di darvi una serie di strumenti che potrete utilizzare per comprendere al meglio vostro figlio.​

  • Consulenze su misura del carattere del bambino
    Ogni piccolo ha una sua personalità che è facilmente identificabile analizzando come si comporta durante la giornata. In base alla personalità del piccolo cercheremo insieme le strategie migliori per il piccolo. 

​​

  • Consulenze che permettono di cogliere i segnali che vostro figlio vi manda
    Così come insegna Brazelton, il più grande pediatra americano del nostro secolo, è molto importante creare un legame di fiducia tra l'operatore e il genitore. Vi insegneremo a osservare il vostro piccolo per identificare al meglio le esigenze di vostro figlio. A riconoscere i vari tipi di pianto e sopratutto quali sono i primi segnali che ti faranno capire che tuo figlio ha un disagio e come intervenire velocemente.

  • Consulenze che offrono una guida anticipatoria
    Spesso i genitori non sono a conoscenza di cosa sono gli scatti di crescita, vi spiegheremo che cosa sono, come riconoscerli e come gestirli al meglio.

  • Consulenze scientificamente provate
    Il metodo Nannasana si basa sugli studi scientifici più recenti e si modifica nel tempo in base alle nuove conoscenze che via via vengono acquisite. Crediamo che la formazione costante sia l'unica via per cercare di migliorare costantemente. Per questo il metodo nannasana muta costantemente.  

 

A questo punto, però, è d’obbligo una specificazione.

Se sei genitore, sappi che è normale non avere sempre il pieno controllo su tuo figlio e sul suo sonno, sulla sua serenità. Questo è il motivo per il quale esistono professionisti come noi.

Il tuo osteopata è un professionista da contattare senza esitazione!

Spesso una telefonata e una visita di controllo, apparentemente inutili, fanno la differenza!

 

bottom of page